GUBBIO DANZ'WEEK COMPETITION

è un festival internazionale di danza che si svolge a Gubbio, ogni anno, nel mese di novembre. Voluto e ideato dalla Prof.ssa Cecilia Monacelli, direttrice di Danz’Art Centro di Formazione Professionale in Gubbio e organizzato con Afshin Varjavandi, coreografo e Maestro internazionale, ormai da anni figura di riferimento nel panorama della danza.
Il progetto è patrocinato e realizzato con la collaborazione del Comune di Gubbio, dello CSEN Perugia riconosciuto da Sport e Salute e da CONI.
Si tratta di un evento formativo di portata internazionale, finalizzato alla crescita nel mondo artistico di giovani danzatori, in termini di studi e confronto.
La Week prevede workshop, seminari, incontri con direttori di teatri e di festival, giornalisti, critici ed esperti rivolti ad allievi e docenti; mostre d’arte, presentazione di libri e spettacoli dal vivo di vario genere.
Gli appuntamenti riguardanti la danza saranno intensificati nelle giornate di venerdì, sabato e domenica (Workshop, Open class, Competition e Gala), continuando comunque a dedicare le giornate iniziali della settimana al laboratorio con Fondazione Accademia Nazionale di Danza e alla formazione, l'educazione e la sensibilizzazione dei giovani e delle scuole del territorio, oltre che le realtà artistiche e culturali, su tematiche sensibili, come ad esempio quella della nuova edizione GUBBIO DANZ'WEEK Professional Hub | circuito di esperienze professionali.

GUBBIO DANZ’WEEK COMPETITION si conclude sempre con il Gala finale, nel pomeriggio della domenica, che vede protagonisti ballerini e compagnie ospiti internazionali e tutti i finalisti vincitori. In questa occasione vengono proclamati i vincitori della Competition.
Prerogativa principale della Direzione Artistica è la scelta di docenti e giurati appositamente selezionati per dare ai giovani sempre nuovi stimoli ma soprattutto possibilità di visibilità e opportunità di lavoro, grazie ai direttori invitati provenienti dalle migliori Accademie, Teatri e compagnie di danza nazionali ed internazionali.

It is an international dance festival that takes place every year in Gubbio, in the month of November. Conceived and created by Prof. Cecilia Monacelli, director of Danz’Art – Professional Training Center in Gubbio, and organized together with Afshin Varjavandi, international choreographer and master, who has for years been a prominent figure in the dance world. The project is held under the patronage and in collaboration with the Municipality of Gubbio, CSEN Perugia, recognized by Sport e Salute and CONI. This is an internationally significant educational event aimed at supporting the artistic growth of young dancers, both in terms of training and exchange. The Week includes workshops, seminars, meetings with theater and festival directors, journalists, critics, and experts, all directed at students and teachers. The program also features art exhibitions, book presentations, and a variety of live performances. Dance-related events intensify on Friday, Saturday, and Sunday, with workshops, open classes, competitions, and a gala, while the earlier days of the week are dedicated to a lab with the Fondazione Accademia Nazionale di Danza, as well as training, education, and awareness-raising activities aimed at young people and schools in the area. The event also engages local artistic and cultural communities, focusing on sensitive topics — such as those highlighted in the new edition: GUBBIO DANZ'WEEK Professional Hub | a circuit of professional experiences. The GUBBIO DANZ’WEEK COMPETITION always concludes with the final Gala on Sunday afternoon, featuring performances by dancers and international guest companies, as well as all the competition finalists. During this event, the winners of the competition are announced. A key priority of the Artistic Direction is the careful selection of teachers and jury members, chosen specifically to offer young dancers constant inspiration — but above all, visibility and real professional opportunities, thanks to the participation of directors from leading national and international academies, theaters, and dance companies..


DIREZIONE ARTISTICA

 

art director

AFSHIN
VARJAVANDI

" Essere all’inizio di GubbioDanzWeek al suo quinto anno di vita mi riempie di gioia e di emozione: spesso ciò che desideriamo con tanta forza diventa un ideale lontano dalla realtà. E invece siamo arrivati ad una crescita esponenziale del nostro evento, che ha sorpreso noi stessi prima di tutti. Il numero dei partecipanti si è triplicato in poco tempo; gli artisti e i professionisti, che sono il cuore nevralgico della week, accolgono con felicità e con piacere il nostro invito; la splendida città di Gubbio è sempre più pronta e aperta ad abbracciare il flusso di persone e di energia che vive e nutre queste giornate. Tutto ciò ci ha fatto sentire l’esigenza di dare a Gubbio Danz’Week la connotazione di ‘Festival’, non come scelta di supponenza, ma come desiderio di arricchire sempre di più e con sempre più impegno il programma. E la vera ricchezza, ciò che ci commuove, siete tutti voi partecipanti, che, in varie vesti, siete coloro a cui dedichiamo ogni singola scelta e premura con cui presentiamo questa edizione. "

 

art director

CECILIA
MONACELLI

" Quando ho pensato a Danz’Week per la prima volta, non avrei mai immaginato che in così pochi anni sarebbe potuto diventare un evento così importante e riconosciuto. L’idea iniziale era quella di creare uno spazio in cui la danza potesse essere celebrata, vissuta e condivisa da chiunque, indipendentemente dallo stile di danza praticato. Oggi, vedere il numero di partecipanti, la qualità raggiunta grazie al livello artistico dei nostri ospiti, l’entusiasmo del pubblico e l’attenzione dei media mi riempie di orgoglio e mi conferma che la passione e l’impegno possono davvero fare la differenza. Danz’Week è diventato un punto di riferimento per gli amanti della danza e dell’arte, una piattaforma che supporta talenti emergenti e grandi artisti. Negli anni, Danz’Week è cresciuto non solo come evento, ma come vera e propria comunità. Ogni edizione è stata un’occasione per ampliare la proposta di spettacoli, laboratori e workshop, dando spazio a nuove espressioni artistiche. Vedere come questa idea iniziale si sia trasformata in un’esperienza così ricca e coinvolgente è emozionante, perché Danz’Week non è più soltanto un evento di danza: è diventato un momento di incontro, ispirazione e crescita. Guardando al futuro, il mio sogno è che Danz’Week continui a crescere, mantenendo quello spirito di apertura e inclusività che lo caratterizza, che diventi un polo culturale importante, capace di attrarre artisti da tutto il mondo e di creare una rete di autentiche coesioni che vadano oltre i confini geografici. La città di Gubbio e tutti noi ci impegniamo ogni giorno ad offrirvi una dimensione dove condividere spazi mentali e creativi che possano dare voce a tutti, ognuno nel Proprio linguaggio."


organizzazione:

 
 

in collaborazione con:

 
 

con il sostegno della: