
GIURATI
SIDI LARBI
CHERKAOUI

Direttore artistico del Ballet du Grand Théâtre de Genève, da poco ospite a REF Roma Europa Festival e a Torino Danza Festival. Coreografo internazionale, artista tout court, curatore di danza, movimento e imagine per Beyoncé, Madonna, Lady Gaga per Dom Pérignon, Karl Lagerfeld e Christian Louboutin, collaboratore di Marina Abramovic per l’Opera de Paris.
PAOLA
CANTALUPO

danzatrice di Maurice Béjart al Ballet du Xxè siècle, di John Neumeier all’Hamburg Ballet. Prima ballerina del Balletto Nazionale del Portogallo e al Balletto di Monte-Carlo. Il suo eclettico repertorio comprende i ruoli principali di G. Balanchine, A.Tudor, J.Kylian, W. Forsythe, R. Petit, Jean-Christophe Maillot. Insegnante e giurata in concorsi a livello internazionale (Prix de Lausanne, Youth American Prix). Dal 2009 ricopre la carica di Direttrice Artistica e Pedagogica del Pôle National Supérieur de Danse Rosella Hightower de Cannes-Mougins
MICHELE
MEROLA

docente e coreografo internazionale, direttore artistico e coreografo della MM Contemporary Dance Company e ideatore, direttore del corso di formazione contemporanea Agora Coaching project, di Reggio Emilia
GONZALO
GALGUERA

già direttore del Teatro di Magdeburg, Germania; Già direttore artistico della Compania Colombiana di balletto Incolballet, coreografo ospite di compagnie in tutto il mondo
CLEMENTINE
DELUY

artista internazionale membro del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Collaboratrice di Sasha Waltz & Guests, ha aderito a nuove opere con Pascal Merighi, Juan Kruz Diaz de Garaio Esnaola e Fabien Prioville. Ha preso parte al film Pina diretto da Wim Wenders e nel documentario Dancing Pina di Florian Heinzen-Ziob. E’ uno dei direttori artistici per la Semperoper Dresda, progetto della Fondazione Pina Bausch.
MASON
KELLY

OMID
IGHANI

coreografo internazionale, direttore artistico di NOHA | NationOfHumanArts, Alta Formazione Professionale Danza | Urban Fusion e Nuove Tendenze Metropolitane, Coreografo DaCru Dance Company, danzatore e step maker.
VANIA
MASIAS

ballerina, direttrice artistica e imprenditrice sociale. Prima ballerina del teatro City Ballet di Lima. Prima ballerina del National Ballet of Ireland e selezionata dal Cirque du Soleil. Ha fondato l'associazione culturale D1 per trasformare la vita di giovani vulnerabili attraverso le arti. Vania è stata premiata dal Ministero della Cultura con il massimo riconoscimento per il suo contributo alla scena culturale e premiata dal Congresso Nazionale per il suo contributo nella trasformazione sociale del paese. Direttrice creativa e coreografa per le cerimonie dei Giochi panamericani, direttrice artistico a Lima per Comitato olimpico e altre iniziative culturali.
MARIA LUISA
BUZZI

giornalista, critico di danza, studiosa, editore. Direttrice responsabile dal 2013 del magazine Danza&Danza, in edicola dal 1986, ha lanciato l'edizione inglese Danza&Danza International distribuita tramite app in tutto il mondo e il sito danzaedanza.com. È membro del Comitato Scientifico per lo Spettacolo dal vivo della Regione Emilia-Romagna. Autrice di saggi e insegnante di Storia della danza.
M. VINICIO
COLELLA

maestro accompagnatore, compositore di musica terra libera, docente presso l'Accademia Nazionale di Danza di Roma

PROGRAMMA

MOSTRA DELL'ARTISTA NICOLAS AGUS
Classe 1995, Nicolas Agus è un disegnatore, pittore e tatuatore.
Il suo lavoro si basa sull’utilizzo di tratti sicuri e scuri, in cui il segno, la gestualità e il flusso creativo sono di fondamentale importanza.
Sono d’ispirazione alla sua opera: la famiglia, gli amici di sempre, chiunque si trovi ad incrociare le sue sinuose figure su carta o gli oscuri ritratti su tela.
Motivazione della scelta dei soggetti sono la vita e insieme l’arte, le quali si nutrono di relazioni, e di umani in carne ed ossa: perciò donne, pochi tratti e sicuri, e volti.
Nel disegno e nella pittura, l’approccio sperimentale è di fondamentale importanza: non si usa la matita per trovare dei contorni perfetti, la vera potenza creatrice è nell’automatismo del gesto.
Nicolas ritiene che una volta esposta ad un pubblico, sia una o più persone, un opera non appartiene più unicamente all’artista, ma sarà piuttosto di ogni essere in grado di entrare in sintonia e comunicazione con quest’ultima.

VETRINA COREOGRAFICA | CREAZIONE D'AUTORE
con l'intervento dei vincitori "Premio Produzione 2023" e ospiti
Teatro Luca Ronconi, Gubbio (PG) 22/11/2024 ore 21:00


INIZIATIVE PROMOSSE
- Seminario interattivo dal titolo IOCISONO • IAMHERE con relatrice internazionale Vania Masias - giovedì 21 Novembre 2024 alle ore 09:30 presso il Teatro Luca Ronconi, di Gubbio
- LABORATORIO FONDAZIONE ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA - "Teoria e Tecnica dell'Orchestica nuovi passi verso la contemporaneità"


WORKSHOP, OPEN CLASS MASTER AUDITION


DANZ’COMPETITION
Le giornate di venerdì 22 e sabato 23 Novembre 2024 ospiteranno il Concorso di danza con giuria internazionale selezionata e scelta appositamente per dare la possibilità ai partecipanti di tutte le età, di essere notati, premiati con borse di studio e contratti di lavoro.
CATEGORIA INEDITA
IMPROVVISAZIONE CREATION BY YOURSELF
La categoria consiste in una improvvisazione a tutti gli effetti, sia nella scelta musicale, sconosciuta ai candidati, sia in quello che verrà loro richiesto, in quel momento dalla giuria stessa. È dedicata a tutti i danzatori che attraverso il loro movimento creativo vogliono parlare di sé, far conoscere il proprio senso artistico sentendosi liberi di mostrare le loro conoscenze e le loro capacità di studio dell’improvvisazione coreografica, esprimendosi attraverso la danza senza influenze artistiche.


GALA
Nella giornata conclusiva di GUBBIO DANZ’WEEK COMPETITION, domenica 24 Novembre, ore 16:00, sarà allestito il Gala internazionale di danza che si terrà al Teatro Luca Ronconi, che da quest'anno vedrà protagonisti solo ballerini e compagnie ospiti internazionali e l'eventuale possibilità di esibizione di alcuni lavori meritevoli della Competition. In questa occasione verranno proclamati i vincitori della Competition 2024.
Prerogativa principale della Direzione Artistica è la scelta di docenti e giurati appositamente selezionati per dare ai giovani sempre nuovi stimoli ma soprattutto possibilità di visibilità e opportunità di lavoro, grazie ai direttori invitati provenienti dalle migliori Accademie, Teatri e compagnie di danza nazionali ed internazionali.


LOCATION
Questo evento formativo di portata internazionale, è stato pensato in una location unica, la medievale città di Gubbio, nel cuore dell'Umbria, ricca di storia, arte, cultura e antiche tradizioni.
Le lezioni di danza si terranno in varie location tutte facilmente raggiungibili a piedi.
Danz'Art Centro professionale in via Madonna dei Perugini, ospiterà il laboratorio coreografico con la Fondazione Accademia Nazionale di Danza.
La sala trecentesca di Palazzo Pretorio in Piazza Grande, Gubbio e lo storico teatro Luca Ronconi ospiteranno le Open Class.
Inoltre nello storico teatro avranno luogo Vetrina Coreografica, Competition e Gala dei vincitori.
I docenti e giurati avranno la possibilità di assistere alle lezioni tenute dagli altri maestri internazionali, per osservare e selezionare nuovi talenti emergenti tra i nostri partecipanti.

