
SIDI LARBI
CHERKAOUI

Direttore artistico del Ballet du Grand Théâtre de Genève, da poco ospite a REF Roma Europa Festival e a Torino Danza Festival. Coreografo internazionale, artista tout court, curatore di danza, movimento e imagine per Beyoncé, Madonna, Lady Gaga per Dom Pérignon, Karl Lagerfeld e Christian Louboutin, collaboratore di Marina Abramovic per l’Opera de Paris.
NELSON PARRISH EARL

è un danzatore, coreografo e coach del movimento australiano. Ha lavorato con coreografi di spicco come Alexander Ekman, Rafael Bonachela e Antony Hamilton. È stato nominato due volte ai Sir Robert Helpmann Awards come miglior danzatore australiano. Successivamente ha collaborato con la DV8 Physical Theatre nello spettacolo Enter Achilles di Lloyd Newson e ha creato un assolo per la stagione UnWrapped della Sydney Opera House. Nel 2021 ha lavorato come coach del movimento per Nicole Kidman nel film Being the Ricardos. Ha fatto parte della compagnia Dancenorth. Ha collaborato con l’Opera Ballet Vlaanderen (OBV), entrando nell’ensemble nel 2023 e danzando in Half Life, Ombra e Rain. Dopo aver lasciato OBV, ha lavorato con le compagnie Peeping Tom e Eastman, e ha partecipato a un film diretto da Felix Van Groeningen.
MICHELE
MEROLA

docente e coreografo internazionale, direttore artistico e coreografo della MM Contemporary Dance Company e ideatore, direttore del corso di formazione contemporanea Agora Coaching project, di Reggio Emilia
YOHAN
STEGLI

Già danzatore della compagnia dell’Hamburg Ballet e ballerino solista e ha interpretato ruoli principali in numerosi balletti di John Neumeier. Ha danzato come ospite in città internazionali e ha vinto importanti premi, tra cui il Prix Espèces al Prix de Lausanne (1998) e l’Eurovision per giovani danzatori (1999). Dopo aver lavorato anche come coreografo, ha concluso la carriera scenica nel 2011. È stato maître de ballet e vicedirettore artistico del Bundesjugendballett fino al 2017, diventandone poi Direttore Organizzativo. Nel 2024 è stato membro della giuria del Prix de Lausanne.
CLEMENTINE
DELUY

artista internazionale membro del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Collaboratrice di Sasha Waltz & Guests, ha aderito a nuove opere con Pascal Merighi, Juan Kruz Diaz de Garaio Esnaola e Fabien Prioville. Ha preso parte al film Pina diretto da Wim Wenders e nel documentario Dancing Pina di Florian Heinzen-Ziob. E’ uno dei direttori artistici per la Semperoper Dresda, progetto della Fondazione Pina Bausch.
STEPHAN
LAKS

artista della danza canadese che lavora come produttore, curatore e consulente artistico. Attualmente collabora con Eastman / Sidi Larbi Cherkaoui. In precedenza è stato direttore artistico del Ballet Vlaanderen presso l’Opera Ballet Vlaanderen. Dal 2020 al 2023 ha fatto parte del consiglio curatoriale di Dansens Hus (la scena internazionale della danza contemporanea in Svezia) a Stoccolma. Ha collaborato frequentemente con il coreografo Alan Lucien Øyen, ricoprendo vari ruoli all'interno della compagnia di Øyen, Winter Guests, e in progetti collegati. Dal 2016 al 2018 è stato direttore del programma Creative Gesture presso il Banff Centre for the Arts in Canada. In passato, Stephan è stato direttore delle prove presso il GöteborgsOperans Danskompani, e per periodi più brevi con il Royal Swedish Ballet, Sasha Waltz & Guests e lo Staatsballett Berlin.
MARISA
RAGAZZO

Coreografa, regista e docente. Fonda nel 1998 la DaCru Dance Company, storica realtà italiana nell'ambito delle danze urbane che coreografa e dirige insieme ad Omid Ighani, presente in Italia e all'estero nei Festival e negli eventi più riconosciuti. Artefice e pioniera del primo movimento Urban Fusion in Italia, linguaggio di ricerca distintivo della compagnia e del NOHA | NationOfHumanArts, la più longeva Scuola di Alta Formazione di Danze Urbane e Nuovi Linguaggi Metropolitani, giunta quasi al suo trentesimo anno di attività.
AJA
JUNG

ballerina e coreografa serba nata a Belgrado nel 1972, si è formata tra Belgrado e New York. Ha danzato nel musical Starlight Express e ha sviluppato una carriera freelance internazionale. Nel 2003 ha fondato il Belgrade Dance Festival e la National Dance Foundation, prima scuola privata di balletto in Serbia. Premi e riconoscimenti includono l’Ordine delle Arti e della Letteratura (Francia, 2016) e l’Ordine della Stella d’Italia (2018). Dal novembre 2024 è direttrice del Balletto del Teatro Nazionale Serbo di Novi Sad.
MARIA LUISA
BUZZI

giornalista, critico di danza, studiosa, editore. Direttrice responsabile dal 2013 del magazine Danza&Danza, in edicola dal 1986, ha lanciato l'edizione inglese Danza&Danza International distribuita tramite app in tutto il mondo e il sito danzaedanza.com. È membro del Comitato Scientifico per lo Spettacolo dal vivo della Regione Emilia-Romagna. Autrice di saggi e insegnante di Storia della danza.
M. GIOVANNI
CURRELI

musicista specializzato nell’accompagnamento alla danza, con una solida formazione accademica e internazionale. Dopo gli studi in pianoforte e il perfezionamento all’Accademia Nazionale di Musica di Sofia, si è specializzato nel repertorio coreutico all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Ha lavorato in prestigiosi teatri europei, tra cui il Teatro San Carlo di Napoli e il Teatro Nazionale Ceco di Praga. Attualmente è Maestro al ballo alla Wiener Staatsoper di Vienna. Parallelamente, ha collaborato come pianista con orchestre d’opera e nel 2022 ha partecipato come solista alla produzione “A Streetcar Named Desire” con il Balletto Nazionale Ceco, unendo musica e danza in modo integrato.
